Da tempo non sentivo più parlare di neo-pelagianesimo, però ho sempre in mente il volantone di Pasqua del 1990 che recitava: “Questo è l’occulto e orrendo veleno del vostro errore: che pretendiate di far consistere la Grazia di Cristo nel suo esempio, e non nel dono della Sua Persona” (http://it.clonline.org/volantoni-di-pasqua/default.asp?id=620)e mi chiedevo come mai.
Leggo alcune righe de “La bellezza disarmata” di J. Carròn (pag.95) e mi si chiarisce l’interrogativo. Cita le parole che mi hanno colpito:
“b) Altro errore di non minore diffusione è la riduzione del cristianesimo a etica, a valori. È una tentazione antica: già Sant’Agostino la rimproverava ai Pelagiani (…) Tale riduzione è diventata oggi mentalità diffusa…”
È grazie a queste parole e al contesto del bellissimo libro che ho compreso che difficilmente si è giudici in causa propria e per questo ci è impossibile capire che i nuovi Pelagiani siamo noi quando crediamo di poter risolvere ogni problema, dimenticandosi di Cristo che ha detto:” Senza di me non potete fare niente”.
D’altro canto – pensavo tra di me – è molto più semplice buttarsi nella lotta per difendere i valori, che non lasciarsi dilaniare dalla battaglia contro la propria superbia e presunzione per riconoscere che ogni nostra capacità è puro dono, pura grazia. La grazia che è Gesù, nostro tutto.
Credo proprio che il famoso peccato originale che non ci scrolliamo di dosso sia la superbia che ci ha fagocitato al punto che non ne siamo nemmeno più coscienti.
“Questo è l’occulto e orrendo veleno del vostro errore:… “
Pubblicato da annavercors in ottobre 8, 2015
https://annavercors.wordpress.com/2015/10/08/questo-e-locculto-e-orrendo-veleno-del-vostro-errore/
Articolo precedente
“Il male non è che i sapienti non vedano la risposta, ma che non vedano l’enigma” (Chesterton)
“Il male non è che i sapienti non vedano la risposta, ma che non vedano l’enigma” (Chesterton)
Articolo successivo
Lo stupore e le regole
Lo stupore e le regole
Minervini Leonardo
/ ottobre 8, 2015Anna,
ti ringrazio tantissimo del tuo contributo, in quanto mi ci trovo in pieno.
Grazie ancora.
Ciao
Leonardo
Leonardo Minervini
Engineering and Construction Business Unit
Fano Project Execution Center
Onshore Pipeline Construction (OPCO)
Via Toniolo, 1 – 61032 Fano (PU) – Italy
Tel..+39 0721 1682573 Fax+39 0721 1682396
e-mail : leonardo.minervini@saipem.com
Saipem S.p.A.
Sede legale in Sasn Donato Milanese
Via Martiri di Cefalonia, 67
capitale Sociale ⬠441.410.900 i.v.
Registro delle Imprese di Milano
Codice Fiscale e PArtita Iva 00825790157
R.E.A. Milano n.788744
[Descrizione: cid:image001.gif@01CCD523.F023C730] Saipem S.p.A.
"Mi piace""Mi piace"
annavercors
/ ottobre 8, 2015Riconoscere come vero quanto ho scritto richiede molto coraggio… io ho dovuto tirarlo fuori tutto perché coinvolge anche me…
"Mi piace""Mi piace"