Lo stupore e le regole

Sempre da “La bellezza disarmata” a pag. 96-97:
“Giovanni Paolo I arrivò a dire che “Il vero dramma della Chiesa che osa definirsi moderna è il tentativo di correggere lo stupore dell’evento di Cristo con delle regole“. È una diagnosi ripresa in altri termini da Benedetto XVI: “L’idea genericamente diffusa è che i cristiani debbano osservare un’immensità di comandamenti, divieti, principi e simili, e che quindi il cristianesimo sia qualcosa di faticoso e oppressivo da vivere, e che si è più liberi senza tutti questi fardelli. Io invece vorrei mettere in chiaro che essere sostenuti da un grande Amore e da una rivelazione non è un fardello, ma sono ali”
(…)
“Quando, nel sentire di molti, la fede cattolica non è più patrimonio comune della società e, spesso, si vede come un seme insidiato e offuscato da “divinità” e signori di questo mondo, molto difficilmente essa potrà toccare i cuori mediante semplici discorsi o richiami morali e meno ancora attraverso generici richiami ai valori cristiani”

Queste tre citazioni dalle parole di due Papi mi sembrano le risposte alle infinite discussioni che leggo su Facebook.
Mi pare importante, per un contributo a queste discussioni, sottolineare in primo luogo che il Cristianesimo non è il trionfo delle regole e dei valori (l’ebraismo lo era, infatti i farisei andavano in giro a testa alta perché erano in grado di osservare qualche centinaia di precetti e se la prendevano con Gesù, che definivano mangione e beone), ma gli occhi stupiti di un cuore che non ha rinunciato alla sua giovinezza e accoglie il fascino della Presenza traendone le conseguenze.
Inoltre mi pare molto importante la sottolineatura del fatto che la cultura dominante, la mentalità della nostra società è totalmente “incristiana”, come direbbe Peguy; e noi siamo come i cristiani dei primi tempi che riuscirono a diffondere dovunque la bellezza del Cristianesimo unicamente testimoniandola con semplicità, senza grandi discussioni.

Articolo successivo
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: