Info

Non credo sia importante sapere chi sono: rimando alle altre pagine che dicono i miei gusti.

Per il momento credo sia sufficiente questo tipo di informazioni

Lascia un commento

5 commenti

  1. Ciao Anna.
    Son finito qui grazie al comune amico “digitale” Berlicche. Stavo girovagando per il sito e prontamente cerco l’ “about” o come nel tuo caso “info” per saperne di più sull’autore… ma mi sa che questa pagina non era voluta 😉
    A buon rendere e a presto.
    Gio

    "Mi piace"

    Rispondi
    • No, non è che non fosse voluta: è che mi sono dimenticata di completarla. Però ho messo altre pagine su argomenti per me interessanti e da lì si può capire chi sono!
      Berlicche è un vecchio caro amico! (In genere preferisco essere poco conosciuta!)
      Ciao
      Mavi

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Carissima, un saluto dopo moltissimo tempo che non abbiamo occasione di sentirci. Come stai? Non posso e non voglio rivelare la tua “identità segreta”, naturalmente, ma, non avendo a disposizione altri mezzi per raggiungerti (ho perso l’indirizzo mail in uno dei frequenti crash che provoco col mio modo disinvolto di usare i computer), utilizzo il tuo blog: ho visto un tuo recente contributo molto bello su culturacattolica e volevo complimentarmi (è giustamente nella hit parade del sito). Siamo in certo modo colleghi, perché anch’io ho cominciato da qualche mese una collaborazione col sito (in realtà conosco Enrico Leonardi da quasi mezzo secolo, da quando eravamo studenti all’università, oltre naturalmente a don Gabriele e ad altri collaboratori). Volevo inviarti un ricordo e un cordialissimo saluto, anche a nome di mia moglie Giulia (questo mese abbiamo celebrato i quaranta anni di nozze). Ne approfitto anche per comunicarti che il lavoro della rivista Zetesis prosegue: abbiamo affiancato il sito con una pagina Facebook (https://www.facebook.com/pages/Rivista-Zetesis/123924167634586) e con una pagina twitter. Se qualche volta ti capita di leggerla, o, meglio ancora, di inserire qualche riflessione ne saremo lieti. A presto e buon lavoro! Moreno.
    PS. Da qualche tempo faccio anche il webmaster del mio sito parrocchiale: se lo vuoi visitare in qualche momento ti lascio l’indirizzo
    http://www.parrocchiasvincenzo.it

    "Mi piace"

    Rispondi
  3. Davide

     /  marzo 19, 2015

    Non so Anna chi tu sia .. So che imbattermi non per caso ma per Grazia nelle tue pagine… mi fa battere il cuore .. forte … E’ un innamoramento? Sì E’ un procedere verso l’amato? Sì E’… Non mi interessa cosa è, mi importa che sia, che accada.. E sta accadendo anche ora.. L’amato, il Nostro Signore Gesù Cristo, il Figlio del Dio Vivente!! Amo questa “definizione”, Figlio del Dio Vivente, perchè è la frase di Pietro, la Roccia, che alla domanda “Chi dite che io sia?” di slancio risponde così… E come poteva capire davvero che cosa stava dicendo? Perchè lo guardava mentre lo diceva… Guardava e stava lì. Impegnato con tutto se stesso a stare lì… E non è stato un attimo, un colpo di fulmine che lo ha innamorato perdutamente di Quell’Uomo che aveva qualcosa di strano mai visto… Lo ha tradito tre volte… e ha pianto…. E il Signore che fa’? “Pietro, tu sei la Roccia, su di te fondo , poggio la mia Chiesa”.. Grazie Anna… E l’unica parola che riesco a pronunciare con le lacrime agli occhi in questo giorno di Grazia 19 marzo 2015 ore 13.11 mentre sono al lavoro….

    "Mi piace"

    Rispondi
    • Grazie a te, Davide. Il mio nome è Maria Vittoria e sono una felicissima e… terremotata neo-nonna, innamorata dello stesso amore che ha sconvolto Andrea Pietro e Giovanni…

      "Mi piace"

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: