“Io della vostra compagnia me ne infischio”

Ho aperto a caso dopo qualche anno la biografia di don Giussani di Alberto Savorana e ho trovato un paragrafo che mi particolarmente colpito. È a pag. 899 e ss.:

…gli universitari gli avevano domandato come mai li stava mettendo in guardia dal pericolo dell’utopia: “Dov’è che noi adesso affermiamo un’utopia? Dopo il ’68 era l’utopia marxista, adesso che utopia abbiamo?”. Giussani ricorda di avere risposto: “L’utopia della vostra compagnia o – nel migliore dei casi – di amicizia, come laicamente si parla di Stato, si parla di sindacato… Adesso sembra, tante volte, che noi mettiamo la nostra speranza nella compagnia, in una compagnia”.

A questo punto ha esclamato:” Non è affatto per creare compagnia che noi siamo qui!! Noi creiamo compagnia per affermare una Presenza, una Presenza che è in questa compagnia, perché [siccome l’ora era finita e dovevo andare via, no terminato dicendo in modo brutale] della vostra compagnia io me ne infischio”.

 

Io credo che la nostra compagnia (e chi la guida) spesso ha rischiato di diventare quasi un idolo. Ma quando l’ho incontrata per la prima volta ho avuto l’impressione che fossimo come quei settantadue discepoli che tornavano dopo la missione da Gesù e raccontavano le meraviglie che avevano compiuto o (lo immagino io) anche le difficoltà incontrate.

Tutt’ora, se la compagnia o l’amicizia non è per affermare Cristo credo che potrei fare la stessa affermazione di don Giussani

Lascia un commento

4 commenti

  1. Qual’è la “compagnia” giusta che fa un uomo migliore dagli altri? Non penso esista… o forse per parafrasare Padre Giussani (e non ciò che si riporta oggi in nome suo), le utopie degli Umani sono come tante gocce nell’oceano. Nell’indole umana vi è rimasto l’Animale della Genesi… ed è sufficiente così poco per lasciarsi condurre dai vizi e dalle perversioni di ogni tipo, e oggigiorno si uccide proprio nel nome di quel Dio misericordioso e generoso.
    I nostri figli ci chiedono perché questi che gridano vendetta nel nome del Dio del corano, uccidono, trucidano, violentano, sterminano… Cosa rispondere? Che durante le sante crociate vi erano altri che hanno fatto la stessa cosa sperando di entrare nel regno dei cieli della bibbia? Ma quanti Dio ci sono? E poi vi sono quello che ancora attendono la venuta del Messia… quando due millenni or sono hanno crocifisso un ebreo… sangue del loro sangue.
    Vorrei poter avere delle risposte corrette, ma non ho più il coraggio di giudicare gli altri. Anch’io posso solo affermare che non mi interessano le “compagnie” e le “sette” o le “congreghe” o le “associazioni”, scelgo con attenzione quelle persone con cui condivido il mio percorso… mentre altre me le trovo semplicemente piazzate nel bel mezzo, a volte, che cercano di ostacolarmi dandomi spintoni cercando di farmi perdere il Sentiero che il Supremo ci ha più volte mostrato. Sereno fine settimana cara Anna :-)claudine

    "Mi piace"

    Rispondi
    • Grazie Claudine. Esiste una cosa che ci accomuna: il cuore come esigenza di giustizia, bellezza, verità, felicità. Un abbraccio

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      • Sai, in fondo sempre mi capita di leggere le tue parole quando ne sento il bisogno… e non è casualità! L’Amore è l’unica Via, anche se a volte è così difficile riuscire amare indistintamente ogni creatura senziente e specialmente quelli che ci fanno volutamente del male.
        Io… non ci riesco, e con questo infrango una delle regole più sacre del Sentiero buddista: quella della compassionevolezza.
        Comunque non demordo: ne ho tanta di strada da fare, il Karma non perdona! Un bacio :-)c

        "Mi piace"

      • ricambio con simpatia

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: