“Ma ci sono tanti doni, tante ricchezze che i bambini portano all’umanità. Ne ricordo solo alcuni. Portano il loro modo di vedere la realtà, con uno sguardo fiducioso e puro. Il bambino ha una spontanea fiducia nel papà e nella mamma; ha una spontanea fiducia in Dio, in Gesù, nella Madonna. Nello stesso tempo, il suo sguardo interiore è puro, non ancora inquinato dalla malizia, dalle doppiezze, dalle “incrostazioni” della vita che induriscono il cuore. Sappiamo che anche i bambini hanno il peccato originale, che hanno i loro egoismi, ma conservano una purezza, e una semplicità interiore”. E a braccio ha aggiunto: “Ma i bambini non sono diplomatici: dicono quello che sentono, dicono quello che vedono, direttamente. E tante volte mettono in difficoltà i genitori: ‘Questo non mi piace perché brutto’ … davanti alle altre persone. Ma i bambini dicono quello che vedono, non sono persone doppie. Ancora non hanno imparato quella scienza della doppiezza che noi adulti abbiamo imparato”.
Ciascuno di noi dovrebbe imparare dai bambini come relazionarsi con il Padre e con i fratelli.
Bellissima catechesi del Papa di mercoledì’ scorso che potere leggere qui:
http://www.news.va/it/news/udienza-generale-societa-senza-bambini-e-triste-e
martina
/ marzo 20, 2015Che belli i bambini! Mentre noi adulti insegniamo loro a diventare grandi loro ci insegnano a diventare piccoli. E’ una lezione di vita umile e disarmante che dovremmo accettare ed apprendere per essere proprio come Gesù ci vuole.
"Mi piace""Mi piace"
annavercors
/ marzo 20, 2015Io sto a guardare la mia prima nipotina e rimango incantata. È proprio un gioiellino la cui innocenza dovrebbe essere custodita. Chissà cosa il buon Dio le prepara!
"Mi piace""Mi piace"