La fede: “L’ispirazione profonda che influisce sulla struttura della mia azione, in tutte le cose che faccio”

Dalla “Vita di don Giussani” di Savorana, pag. 498:

Primo punto.

“Una fede senza la vita risulta inutile e si perde. Allo stesso modo una vita senza la fede è una vita arida e senza scopo, senza un obiettivo totale. E la fede è riconoscere che Gesù Cristo è la salvezza presente nella storia e nell’esistenza. La salvezza, la liberazione, la redenzione sono tre parole identiche: Cristo”.

L’opposto è cercare la salvezza in qualcosa di definito da noi stessi, in una misura fissata dall’uomo.

Secondo punto:

“Questa Presenza che è la realtà di Cristo si situa, sta dentro l’unità dei credenti, perciò della Chiesa. Della Chiesa esattamente come l’ha creata Cristo; con l’autorità, i vescovi e il gesto misterioso del sacramento”.  L’opposto è “ridurre il rapporto con Cristo al rapporto con l’immagine che ci si è fatta di Lui. Una relazione individualistica con un’immagine astratta, la cui concretezza sarebbe unicamente la parola del Vangelo, interpretata da ciascuno”.

Terzo punto:

“La coscienza di che cosa è la fede, e perciò di chi è Cristo, di che cosa è la Chiesa, non è normalmente frutto di un ragionamento e neanche di uno studio: non lo è, mai. È frutto di un incontro: l’avvenimento del rapporto con una persona o una realtà comunitaria, che ha un accento così autentico che ci sentiamo colpiti e chiamati ad una vita diversa e vera. Un rapporto talmente esistenziale che provoca una risposta totale della nostra persona. Si può dire che il Cristianesimo non è una religione, ma una vita. (…)

L’opposto è “identificare i propri rapporti con Cristo e con la Chiesa solo con alcuni gesti…. Come se Cristo e la Chiesa fossero estranei a certi interessi ed esigenze della vita”. Per Giussani Cristo e la Chiesa sono questo: ”L’ispirazione profonda che influisce sulla struttura della mia azione, in tutte le cose che faccio”.

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: