Lettera aperta ai maturandi prima dell’esame

Carissime, carissimi,

                     manca poco e inizierà con la prova d’italiano un esame di maturità che come ha appena dichiarato il ministro Carrozza va ripensato! Non è il massimo essere lanciati verso il superamento di una prova che si sa essere inadeguata, sì, avete ragione, non è proprio il massimo, ma non fa nulla, io sono certo che voi saprete anche in condizioni non sempre positive e coerenti dare il meglio di voi stessi, e questo è maturità, che un giovane sappia affrontare le problematiche di fronte a cui si viene a trovare avendo come risorsa il proprio io, quella tensione al vero e al bello che dentro il lavoro scolastico è cresciuta. Di questo sono certo, di questa possibilità che ognuno di voi ha di dare il meglio di sè, e il meglio di sè non è quanto ha studiato, ma come lo ha studiato, se in qualcosa ha vibrato la sua umanità, tanto che questo è diventato ragione e motivo per affrontare la prova d’esame. Abbiate a cuore questo, di ritrovare in questi giorni quella vibrazione di umanità e di rimetterla in gioco diventando protagonisti di un esame che ha bisogno di voi, di come siete, di quella ricchezza e varietà che ognuno di voi può portare. Sarà una bella avventura, se saprete tenere desta questa tensione, se avrete a cuore di comunicarla, documentando agli insegnanti che vi troverete davanti quello che siete riusciti a conoscere. Sì, a conoscere, non solo ad apprendere, ma a conoscere, a impastare con la vostra originale umanità così da formare qualcosa di nuovo, di veramente nuovo. 
E la prima prova di italiano, che vi apprestate a fare domani, è una grande occasione per dare questa impronta all’esame. Non perdetela, anzi sappiate sfruttarla al meglio, evitando luoghi comuni, discorsi risaputi, immagini moralistiche; la prova di italiano, qualunque sia la traccia che sceglierete, è la possibilità per parlare di sè, per raccontare di sè, per descrivere l’impatto della propria umanità con un oggetto o con un problema. Mettetevi in gioco con tutta la vostra apertura umana, descrivete il vostro modo di guardare, questa e solo questa è prova di maturità, FATELO! 
Grazie per rendere vivo questo esame
Gianni Mereghetti 
Insegnante 
Articolo precedente
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: