“E’Lui il Signore o sono io?”

Deo Gratias|!

Autore: Mangiarotti, Don Gabriele  Curatore: Saro, Luisella

Fonte: CulturaCattolica.it
Ingrandisci: S. Ambrogio e Teodosio
sabato 23 febbraio 2013

Non basta deprecare gli errori del passato. Dure le parole di Benedetto XVI: «Qual è il nocciolo delle tre tentazioni che subisce Gesù? E’ la proposta di strumentalizzare Dio, di usarlo per i propri interessi, per la propria gloria e per il proprio successo. E dunque, in sostanza, di mettere se stessi al posto di Dio, rimuovendolo dalla propria esistenza e facendolo sembrare superfluo. Ognuno dovrebbe chiedersi allora: che posto ha Dio nella mia vita? E’ Lui il Signore o sono io?»

Giunge finalmente gradita questa nota della Segreteria di Stato Vaticana, che chiede che nessuno abbia ad interferire sulle scelte del Conclave. A dire il vero spiace notare che tale vecchia abitudine, così giustamente deprecata per i tempi passati, ora sia rinata anche presso media che si fregiano del titolo di «cristiano» e siano diffusi nelle parrocchie cattoliche. (E, per inciso, che gli stessi media si onorino di pubblicare i testi del predicatore dei SS. Esercizi spirituali a S. Santità Benedetto XVI). Vogliamo difendere in ogni modo la Libertas Ecclesiae da ogni attacco, più o meno surrettizio. La Chiesa è opera del Signore, e non di noi poveri uomini, tanto meno se giornalisti!

Nota della Segreteria di Stato

La libertà del Collegio Cardinalizio, al quale spetta di provvedere, a norma del diritto, all’elezione del Romano Pontefice, è sempre stata strenuamente difesa dalla Santa Sede, quale garanzia di una scelta che fosse basata su valutazioni rivolte unicamente al bene della Chiesa. Nel corso dei secoli i Cardinali hanno dovuto far fronte a molteplici forme di pressione, esercitate sui singoli elettori e sullo stesso Collegio, che avevano come fine quello di condizionarne le decisioni, piegandole a logiche di tipo politico o mondano. Se in passato sono state le cosiddette potenze, cioè gli Stati, a cercare di far valere il proprio condizionamento nell’elezione del Papa, oggi si tenta di mettere in gioco il peso dell’opinione pubblica, spesso sulla base di valutazioni che non colgono l’aspetto tipicamente spirituale del momento che la Chiesa sta vivendo. È deplorevole che, con l’approssimarsi del tempo in cui avrà inizio il Conclave e i Cardinali elettori saranno tenuti, in coscienza e davanti a Dio, ad esprimere in piena libertà la propria scelta, si moltiplichi la diffusione di notizie spesso non verificate, o non verificabili, o addirittura false, anche con grave danno di persone e istituzioni. Mai come in questi momenti, i cattolici si concentrano su ciò che è essenziale: pregano per Papa Benedetto, pregano affinché lo Spirito Santo illumini il Collegio dei Cardinali, pregano per il futuro Pontefice, fiduciosi che le sorti della barca di Pietro sono nelle mani di Dio.

Articolo precedente
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: