Ecco perché non c’è da annoiarsi mai!

Maria non si ferma ad una prima comprensione superficiale di ciò che avviene nella sua vita, ma sa guardare in profondità, si lascia interpellare dagli eventi, li elabora, li discerne, e acquisita quella comprensione che solo la fede può garantire. E’ l’umiltà profonda della fede obbediente di Maria, che accoglie in sé anche ciò che non comprende dell’agire di Dio, lasciando che sia Dio ad aprirle la mente e il cuore. «Beata colei che ha creduto nell’adempimento della parola del Signore» (Lc 1,45), esclama la parente Elisabetta. E’ proprio per la sua fede che tutte le generazioni la chiameranno beata.

Dall’udienza generale del 19 dicembre del 2012 di Benedetto XVI

Mi ha colpito moltissimo questo aspetto della  interiorità di Maria. Anche perché tutta la vita e il mondo sono profondamente pervasi dal Mistero.

Sì, possiamo arrivare a scoprire certe leggi della natura, certi meccanismi quasi infallibili. Ma ci sono dei fatti inspiegabili, delle circostranze impreviste, delle frasi udite quasi per caso, che dopo anni, talvolta anche decenni acquistano il loro significato. E allora è un trionfo grato dell’intelligenza che si accorge di aver custodito, quasi senza saperlo, l’espressione sintetica, come l’apparenza di un fatto, una parola,  un gesto e finalmente ne percepisce il significato profondo. E si intuisce che la nuova scoperta non è altro che un nuovo punto di partenza, uno dei tanti gradini da salire verso la scoperta del significato totale.

Ecco perché nella vita, che diventa avventura della conoscenza, non c’è da annoiarsi mai!

 

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: