“E’ la resistenza all’affezione che voi avete…”

La decisione è generata soltanto dalla scoperta che il proprio io è attratto da un Altro, che la sostanza del mio io, la sostanza del mio essere, il mio cuore, è identica a «essere attratto da un Altro» – da questo destino, da questo fine, da questo ultimo, da questo significato –: questo è il senso di quella dinamica vivente che sono io, non morto, ma vivo. È questo Altro il senso della dinamica del mio io, di questo mio vivere, di questa dinamica che è il mio vivere. Quando dico: «Io», dico una dinamica tesa ad altro, a un Altro. Un Altro è ciò che costituisce la mia vita, perché l’Altro mi attira e io sono questo «essere attirato», sono costituito da questa attrattiva …
È la resistenza all’affezione che voi avete. Sbloccatela, piantatela! Io rispondo così. Sappiate che è incapacità all’affezione e perciò è disumanità: è disumanità il non vivere questo stupore, questa gratitudine, il non lasciarsi afferrare da questo senso della bellezza, da questa bellezza; non è essere più umani, più intelligenti o più autonomi: è essere più stupidi e ottusi. Comunque, almeno questo: giudicatevi! La resistenza dell’indecisione, certo, l’ho io e l’avete voi: è la battaglia. Dico che la parola affezione, così come è stata spiegata, come è stata originata, segna la strada della battaglia.
Come ci ha insegnato sant’Agostino, la bellezza è da domandare. Questa è l’unica cosa in più che si potrebbe dire, l’unica in più che si deve dire. Bisogna domandare questo, perché se un ragazzo, a venti-ventidue anni, ha fame e sete di una ragazza in gamba, la cerca: la cerca! Cercate ed otterrete, «chiedete e vi sarà dato»: chiedete questa affezione o questo fiorire del valore estetico della vita, che è il tramite, è la modalità, in cui la verità si comunica («Il bello splendore del vero»).
Giussani Luigi , Certi di alcune grandi cose (1979-1981) – BUR 2007
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: