Fanatismi vari

Gaston, il prete protagonista di “A ogni uomo un soldo”, dopo aver partecipato alla grande guerra e dopo varie vicende interessantissime da leggere per i contenuti e lo stile inconfondibile di Bruce Marshall, e dopo una gustosa cena con un vecchio compagno di guerra che per poco non finiva a pugni tra due posizioni ideologiche contrapposte, ma il figlio di Bessier salva la situazione con  battuta e i due si riscoprono amici con una bella risata; ecco, dopo tutte queste cose e tante altre, Gaston torna a casa dove l’aspettava la gatta che aveva preso il post del gatto san Biagio di Cappadocia, morto in circostanze…. sospette durante la sua assenza perché richiamato in guerra:

“Sant’Elisabetta d’Ungheria era una delle poche gatte che il prete avesse mai sentito miagolare e far le fusa allo stesso tempo; e , quella sera, prima di andare a letto, egli se la tenne uin pezzo sulle ginocchia, carezzandola ed esponendole la situazione internazionale. Le disse che i malanni del mondo derivano dal fatto che la gente veniva obbligata a scegliere fra due fanatismi, entrambi sbagliati [ndr: si era alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale e in Francia progressisti e conservatori erano in subbuglio]. Disse che l’unica speranza di salvezza per il mondo era che la gente tornassse ad essere fanatica delle cose buone. Santa Elisabetta d’Ungheria, si voltò su un fianco, si coprì gli occhi con le zampe e si mise a miagolare e fare le fusa”. (pag.217)

Mi ha suscitato un sorriso questo passaggio perché mi ha fatto pensare che in fondo non siamo cambiati: anche ora ottant’anni di distanza siamo litigiosi e fanatici in nome di una ideologia…

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: