“Perché ti ho amato!”

Mi sto cimentando in questi giorni con  un nuovo libro…. cioè… non è proprio nuovo, perché l’ho già letto una decina di anni fa, ma lo sto rileggendo con interesse e vi scopro delle perle nascoste preziosissime.

Si tratta  de “Il miracolo dell’ospitalità” di Luigi Giussani, dove si può conoscere l’esperienza incredibile e bellissima della possibilità dell’accoglienza del diverso che è un’esperienza pluridecennale delle famiglie per l’accoglienza  , ma che ha alla radice delle motivazioni ragionevolissime e comuni a tutti gli uomini.

Non sto a riassumere il contenuto, ma mi limito ad un passaggio che per me è stato come una folgorazione.

All’origine della capacità di accoglienza vi è la consapevolezza di essere amati in modo totale e ineffabile. E chi ama me in questo modo indescrivibile è Colui che mi permette anche in questo momento di scrivere perché è l’origine, il fine e la consistenza di tutto. Ed ecco il passaggio che mi ha lasciata senza parole:

“Perché mi hai creato?”. “Perché ti ho amato!”. “E perché mi hai amato?”. “Perché ti ho amato!”. “E perché nella confusione delle tenebre del mondo, Tu sei venuto come luce sul mio cammino, sulla mia strada, mi hai afferrato e collocato dentro di Te, dentro il mistero della tua persona, mi hai chiamato alla comunione con Te?”. “Perché ti ho amato!”. “E perché mi hai amato?”. “Perché ti ho amato!”. La gratuità è l’infinito, che è regione a se stesso. “E perché nella lunga fila del popolo cristiano, così facilmente distratto, così facilmente distolto dal suo centro dal mondo in cui vive, così facilmente abbandonato, come pecore abbandoinate dai pastori, mi hai raggiunto così concretamente in quella tale occasione che mi ha determinato a un atteggiamento, ad un assetto di vita diverso?”. “Per amore, per carità, gratuitammente, “gratis”. (pag.24)

Non aggiungo altro, ma mi riservo di tornare sull’argomento!

 

Articolo precedente
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: