“La vita non deve passare, letteralmente, dalla giovinezza alla vecchiezza, ma è la giovinezza che deve crescere sempre di più”

E quando accade questa giovinezza nello spirito?…”È quel momento in cui la vita – lo spirito: ragione e affettività – è come sgombra da ogni “ma”, da ogni “se”, da ogni “però”. Il momento in cui è possibile l’abbandono a qualcosa di totalizzante. Quando si può dire :”Sì, ti riconosco”, senza ombre. o accade allora o non accade più.

Luigi Giussani, “Un caffè in compagnia” pag. 58

Il Vangelo dice: “Anche i capelli del tuo capo sono numerati”. Una vita che diviene se stessa, cioè sempre più vita, come diceva S. Agostino: “La vita non deve passare, letteralmente, dalla giovinezza alla vecchiezza, ma è la giovinezza che deve crescere sempre di più”. Ciò che S. Agostino affermava per esperienza personale è testimoniato da una bellissima poesia di una poetessa settantenne, grande anche se naturalmente oggi dimenticata, Ada Negri, Giovinezza: “Non t’ho perduta, sei rimasta in fondo all’essere, sei tu, ma un’altra sei, senza fronda né fior, senza il riso che avevi al tempo che non torna, senza quel canto; un’altra sei, più bella. Ami, e non esigi essere amata, a ogni fiore che sboccia o frutto che rosseggia o pargolo che nasce, al Dio dei campi e delle stirpi rendi grazia in cuore; non ami il fiore perché lo cogli e lo annusi, ma perché è; non ami il frutto perché lo addenti, ma perché è; non ami il bambino perché è tuo, ma perché è”.

Questa è la gratuità resa vita quotidiana, che riverbero nello sguardo a chi vive vicino!, che riverbero nel pensiero e nel travaglio per gente ignota che viva lontano!, che riverbero di missione! In fondo il Cristianesimo realizza l’immagine che Victor Hugo, in un bellissimo brano del suo Le Conteplation intitolato L’Eremita, descrive. Si immagina questo eremita che si alza al mattino presto, all’alba, e cerca alla luce della candela di cominciare a leggere e meditare il suo testo. Man mano che legge, il sole si alza e cresce, e così, nello stesso tempo, nella sua anima sì fa luce, non dalla giovinezza alla vecchiezza; è la giovinezza che deve crescere sempre. “Non fidatevi dell’amore” è l’ultimo ricordo di Paul Valery ai suoi amici. “Noi abbiamo creduto all’amore” è il messaggio di Giovanni. “So bene che Dio non mi ama, come potrebbe amarmi? E tuttavia in fondo a me, qualcosa, un punto dì me, non può impedirmi di pensare, tremando di paura, che forse, malgrado tutto, mi ama”, dal primo quaderno di Simone Weil. 

Questo è ciò su cui non può non attestarsi la nostra umanità, per quel poco di purità che mantenga. C’è un unico vero delitto, la dimenticanza del Dio che ha avuto bisogno di noi, che ha bisogno di noi. “Sento che la mia nave – dice un buon poeta spagnolo, Juan Ramòn Jiménez – ha urtato là sul fondo in qualcosa di grande”. La nostra nave che sta navigando per l’Oceano della vita ha urtato là, sul fondo, in qualcosa di grande: Dio presente. E nulla accade. Nulla, quiete, onde. Tutto come prima, tutto è già accaduto e siamo già tranquilli nel diverso, ci siamo già rassegnati? Io auguro a me e a voi di non stare mai tranquilli, mai più tranquilli.

( LUIGI GIUSSANI MEETING 1985)

NON ABBIATE PAURA DI ESSERE GIOVANI
Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore! Si dice qualche volta che la società ha paura di questi potenti desideri dei giovani e che voi stessi ne avete paura. Non abbiate paura! Quando io guardo a voi, giovani, sento una grande gratitudine e speranza. Il futuro a lungo termine nel prossimo secolo sta nelle vostre mani. Il futuro di pace sta nei vostri cuori. […] Dovete essere persone con una profonda fiducia nell’uomo ed una profonda fiducia nella grandezza della vocazione umana.
( GIOVANNI PAOLO II)

http://www.youtube.com/watch?v=2RLtFLc2xh8&noredirect=1

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: