Cos’è Portofranco?

Carissimo Calabresi,
il quotidiano che lei dirige evidenzia il boom di lezioni private, tanto che secondo un’indagine dell’Adoc, sarebbero la scelta del 40% degli studenti! Non stento a credere che sia un dato questo corrispondente alla realtà, ma che condanna senza appello la scuola, e non solo per la fragilità della didattica quotidiana, ma anche per la poca efficacia delle attività di recupero. C’è da interrogarsi di fronte a dati così gravi, è preoccupante che la scuola faccia crescere solo chi crescerebbe anche senza scuola, è il fallimento di una generazione dei docenti, il priore di Barbiana è passato invano, la sua lettera ad una professoressa quanto mai attuale!

Se c’è materiale per interrogarsi e come, c’è anche un’altra osservazione da fare e che il suo quotidiano spero possa riportare. Non ci sono solo le lezioni private ad intervenire su questa inefficienza della scuola italiana, c’è, e ormai da una decina d’anni, una realtà di volontariato che gratuitamente interviene ad aiutare gli studenti in difficoltà e a restituire loro una passione per lo studio e ancor di più per la vita. Si chiama PORTOFRANCO questa realtà, sono insegnanti, pensionati, professionisti, universitari che danno gratuitamente del tempo per aiutare gli studenti, in un rapporto a tu per tu, li sostengono a capire quello che non hanno capito e a imparare un metodo che serva per loro in tutto. Questa compagnia gratuita è di fatto la novità dentro un mondo della scuola che procede con una preoccupante stanchezza, a segno che ciò che può recuperare un ragazzo o una ragazza di oggi è uno sguardo di simpatia totale, un abbraccio in cui possa ritrovare la stima di sè che è il trampolino di lancio verso la realtà tutta. L’efficacia di Portofranco sta nella sfida che porta alla vita, studiando insieme è alla vita e al suo senso che si va all’attacco, è questo il punto di forza che vale anche per ogni ora di lezione a scuola!

Gianni Mereghetti
Insegnante

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: